PIAZZA MAGIONE 17 LUGLIO
2015 ore 19.00
REPARTO SCORTE 18 LUGLIO
2015 ore 10.30
VIA D'AMELIO 19 LUGLIO 2015
ore 15.00
ESSERCI
É UN DOVERE DI TUTTI !!

Abbiamo
formalizzato al Questore di Palermo regolare richiesta di manifestazione.
Abbiamo mandato una lettera aperta a tutti i poliziotti.
Cinque di
noi, assieme al Dottore Borsellino (lo chiavano così) hanno varcato le porte
dell'eternità in un istante solo: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li
Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Si
chiamavano così, si chiamano ancora così.
Sono
entrati nell'immortalità attraverso il ricordo imperituro che é rimasto nel
cuore e nell'animo di tutti i poliziotti.
Non erano
semplicemente "la scorta", come a voler racchiudere cinque universi
in una dicitura senza profondità di storie: cinque vite spezzate. Cinque
strappi, cinque esistenze in frantumi. Cinque famiglie devastate, mogli vedove,
figli orfani…
Erano,
sono e saranno sempre i nostri eroi.
Per loro,
per tutto questo e per tutto quello che verrà, il prossimo 17 luglio 2015, ci ritroveremo a P.za Magione per il “1°
Torneo la legalità scende in campo, il 18 LUGLIO, alle ore 10:30 deporremo un
mazzo di fiori, segno di vita e speranza, assieme ad una rappresentanza di
ragazzi del mondo dell’associazionismo antimafia (Agende Rosse, Scorta Civica,
100% in movimento, Antimafia 2000 etc.) e ai familiari delle vittime, presso la
lapide del Reparto Scorte di Palermo. L’indomani, anche quest'anno, ci
ritroveremo in via D'Amelio, per “fare memoria insieme”. IL 19 LUGLIO IL SIAP
SARÀ LI’, TUTTO IL GIORNO, SILENZIOSA PRESENZA, davanti a quell'albero che
odora di libertà e speranza. Nell’occasione alcuni dei nostri quadri sindacali indirizzeranno lettere e pensieri ai
colleghi che si sono sacrificati per tutti.
Ci siamo
rivolti a tutti i poliziotti perché tutti portiamo cucita sulla pelle la stessa
divisa di quei martiri laici, perché nelle vene di tutti scorre il sangue che
reclama verità e giustizia per quei cinque ragazzi, per quei cinque sogni spezzati.
Non
importa la qualifica, il ruolo, il grado le varie appartenenze, ci importa solo
che quel giorno stiamo insieme, perché oltre il ricordo, ciò che conta
veramente é fare memoria e la memoria, quando é sana, unisce e non divide.
Ci
stringeremo attorno alla società civile di cui siamo fieramente parte, un
abbraccio ideale vedrà poliziotti e cittadini diventare una cosa sola nella
memoria comune, perché se c'è uno scellerato evento che proprio non possiamo
permetterci, quello é che quel sangue possa essere stato versato invano.. non
ci stiamo e non ci staremo, né ora, né mai!
IL 17, 18 E 19 LUGLIO, ESSERCI É E SARÀ UN DOVERE DI TUTTI!
IL 17, 18 E 19 LUGLIO, ESSERCI É E SARÀ UN DOVERE DI TUTTI!
Palermo
08 luglio 2015
SEGRETERIA
PROVINCIALE SIAP PALERMO